E’ un pomeriggio di dicembre, nel mio Coaching Space.
Atmosfera prenatalizia densa di attese, tra chiusure d’anno, cene di auguri, ma anche propositi e progetti per il nuovo ciclo annuale.
Di fronte a me c’è Stefano, manager di un dipartimento di sviluppo software: responsabilità tecniche complesse, 35 persone da “tenere insieme” e grosse sfide in termini di risultati attesi.
Tra i suoi progetti per il 2019 c’ è anche un percorso di Coaching per rafforzare la sua Leadership.
Stefano ha già letto alcuni miei scritti sugli approcci metodologici e le idee di fondo che ispirano il mio lavoro e, pur consapevole delle complessità insite nell’idea di Leadership che propongo, esprime una precisa richiesta:
…in attesa di iniziare il percorso di Coaching, cosa posso fare?… Non c’è un indicatore, un parametro universale che mi aiuti a “mettere la testa” sulla mia Leadership, così come è oggi?… Mi piacerebbe fare un’istantanea, una specie di snapshot su che tipo di Leader sono.
Santa impazienza!
Stefano sa già che la Leadership non può essere ricondotta a un singolo parametro universale. Sa che useremo avanzati strumenti per mettere a fuoco stili, punti di forza, zone di rischio della sua Leadership:
molto più di un’ istantanea.
Tuttavia, è ansioso di “metterci la testa” e determinato a portarsi via un filtro magico attraverso cui iniziare ad osservare la sua Leadership.
Avrei la tentazione di dire: abbi pazienza, ci lavoreremo insieme.
Ma prevale il mio desiderio di dare sempre una risposta a domande che sottendono slancio, interesse e voglia di attivarsi.
Inizio quindi a setacciare mentalmente qualche indicatore utile per una prima messa a fuoco del proprio modo di essere Leader.
Dopo una rapida riflessione, la mia scelta cade sull’ingaggio, su quella capacità di creare e tenere alto il livello di attivazione delle Persone.
In altre parole, la capacità di un Leader di portare le persone “sul pezzo” , di fare in modo che si sentano a proprio agio e possano generare idee, soluzioni, risultati.
Dopo aver chiarito che l’ingaggio, da solo, non è il parametro universale, ma un indicatore utile per iniziare a portare l’attenzione sulla propria Leadership, non resta che favorire la riflessione.
Ed ecco quindi una scala che riporta sei diversi livelli di ingaggio.
Sono livelli crescenti di coinvolgimento e attivazione delle Persone e dipendono dalla qualità della tua Leadership.

Trova 5 minuti di silenzio e di tempo. Rifletti sui livelli evidenziati nella mappa, e prova a rispondere a queste domande:
- Se pensi alle Persone del tuo Team, l’ago della bilancia pende più verso i primi tre scalini o svetta verso i tre livelli più alti?
- Se dovessi scegliere un preciso livello che rappresenta lo stato attuale di coinvolgimento dei tuoi collaboratori, su che livello li posizioneresti?
- Da cosa capisci che le persone sono posizionate su quello specifico livello?
- Che tipo di coinvolgimento ti serve per raggiungere i risultati che desideri?
Io mi auguro che questo veloce “lampo di leadership” sia per te illuminante e solleciti le tue intuizioni, oltre che le tue riflessioni.
A te auguro un 2019 pieno di soddisfazioni e successi per il tuo Lavoro !
Manuela