
” E’ attraverso l’istruzione che il figlio di un bracciante può diventare presidente di una grande nazione”
Nelson Mandela
Sono Coach, facilitatrice, esperta nello sviluppo del potenziale umano.
Come cittadina che ha a cuore il futuro del Paese, sono entusiasta di mettere a disposizione della Scuola i miei 25 anni di esperienza aziendale dedicata all’apprendimento e all’emersione del potenziale umano.
Attingendo alla mia pluriennale esperienza di esperta in risorse umane, coach e facilitatrice nel mondo delle aziende, ho rielaborato formati, metodologie e strumenti adattandoli e potenziandoli per il mondo della Scuola.
Con una particolare attenzione per i Licei, ho creato un ventaglio di servizi, corsi e percorsi innovativi che si rivolgono alle tre grandi famiglie umane di riferimento nella Scuola:
Docenti,
Studenti,
Dirigenti d’Istituto.
Ognuna di queste grandi famiglie umane è messa quotidianamente alla prova in un contesto di una complessità aumentata, di uno scenario che non garantisce nulla, spesso nemmeno i confini di ruolo.
Uno scenario che è difficile e sfidante e che, come accade in altri contesti, chiede risposte e soluzioni nuove a questioni e problemi nuovi, mai vissuti prima.
Per i Dirigenti di Istituto, abbiamo messo a fuoco alcune sfide principali:
l’attenzione alla reputazione e a un “clima” d’Istituto positivo, autorevole ma non autoritario;
l’ascolto del territorio e la creazione di risposte alle sue esigenze;
l’esigenza di innovare, elaborando proposte attrattive, attuali e maggiormente connesse al mondo del lavoro.
Per i Dirigenti abbiamo progettato questi percorsi:
Sul fronte dei Docenti, buona parte della sfida si gioca:
nel tener testa ai nuovi adempimenti che si aggiungono alla didattica, gestendo le priorità pressanti e lo stress che ne deriva;
nel trovare sempre nuovi chiavi di accesso alle menti e ai cuori dei ragazzi;
nella capacità di cooperare su nuove progettualità rendendosi parte attiva di un corpo Docente propositivo e innovativo;
nell’essere sempre più punto di riferimento e fonte di stimolo per gli studenti, senza perdere il valore e l’efficacia della programmazione.
Per i docenti abbiamo creato questi laboratori:
Gli Studenti, infine, hanno molteplici punti d’attenzione tra i quali:
sperimentare e apprendere nuovi modi di stare insieme ed essere “comunità”, coinvolgendosi in una partecipazione consapevole e finalizzata, con rinnovati stimoli verso la responsabilità individuale e al senso dinità;
acquisire capacità relazionali per un’interazione più conspevole e costruttiva nel tempo;
iniziare a sviluppare competenze Umane necessarie per muoversi bene nel contesto sociale;
avvicinarsi al mondo del lavoro e alle sue logiche.
Per gli Studenti, ecco i temi dei nostri Laboratori interattivi, modulari e personalizzabili:
I nostri Percorsi e i nostri laboratori sono stati studiati in modo da essere scalabili, personalizzabili e modulabili in funzione delle esigenze del singolo contesto. Le schede di dettaglio sono disponibili su richiesta per la consultazione.
Per richiedere personalizzazioni, per avere un incontro o per richiedere un preventivo, è possibile scrivere a [email protected]
.